Proteggi il tuo patrimonio

Che tu sia un imprenditore, un professionista, un amministratore o un dirigente probabilmente non ne sei consapevole ma sei esposto ad una serie di rischi personali e/o professionali che, se non opportunamente valutati e gestiti, potrebbero mettere a repentaglio il patrimonio che sei riuscito ad accumulare nel corso della tua vita lavorativa.

Il primo punto da tenere in considerazione è la cosiddetta “separazione patrimoniale”: significa che un imprenditore deve necessariamente tenere separati il patrimonio aziendale da quello personale per evitare, come già successo, che le vicissitudini negative dell’attività possano andare ad intaccare il patrimonio familiare. 

A questo proposito può essere utile l’utilizzo di un’immagine mentale: è necessario tenere separata la partita iva dell’azienda dal codice fiscale personale.

Come recita l’art. 2740 del Codice Civile il debitore “risponde dell’adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri”. 

Si rende quindi necessario separare le attività economiche al fine di evitare che eventuali problemi dell’azienda vadano a coinvolgere beni e patrimoni personali e familiari.

L’ultima grande crisi del 2008 oltre ad aver provocato la chiusura di migliaia di aziende e la perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro ha trovato gli imprenditori italiani decisamente scoperti e impreparati nei confronti dei loro beni, frutto di anni di duro lavoro.

Quando le cose andavano bene, si pensava ad accumulare, si compravano case - il mattone ha sempre avuto un fascino particolare sull’imprenditore italiano in quanto sinonimo di “solidità” – auto di grossa cilindrata, oro, diamanti, gioielli e altro ancora.

Si custodiva contante in cassaforte o lo si portava all’estero, non importa dove (meglio se in Svizzera o Austria). Era diventato quasi lo sport nazionale.

Di fatto erano questi gli strumenti principali di “protezione patrimoniale” che l’imprenditore tipo utilizzava per costituirsi una riserva e poter far fronte a eventuali momenti di difficoltà.

Sono trascorsi 13 anni e il mondo si è completamente trasformato.

Viviamo all’interno di una nuova società, una vera e propria “rivoluzione digitale” che comporta grandi cambiamenti e nuovi paradigmi.

 Gli Stati si scambiano informazioni relativamente alle attività detenute all’estero dai propri cittadini; le normative sono diventate più selettive e restrittive.

Oggi esistono numerosi strumenti di protezione patrimoniale che consentono di mettere al riparo da eventuali aggressioni quanto faticosamente accumulato nel corso di una vita di duro lavoro.

 E’ possibile mettere in atto strategie efficaci a protezione del patrimonio dai rischi tipici delle attività imprenditoriali e professionali.

“Se non ti occupi tu del trasferimento del tuo patrimonio ai tuoi eredi, qualcuno se ne occuperà per te…”

 Mauro Poglio

#consulenzafiduciaria #protezionepatrimoniale #passaggiogenerazionale

Richiedi l'ebook gratuito "Successione & Famiglia".
Ti potrà essere utile per proteggere e tutelare il patrimonio della tua azienda e/o della tua famiglia.
Compila il form qui sotto:

   "Essere vivi significa essere vulnerabili"  (Madeleine L' Engle)